… il video completo della serata.
Buona visione!
… il video completo della serata.
Buona visione!
Mercoledì 23 maggio alle ore 20:45 presso la Sala Polivalente Parrocchiale di Nove (VI), Alberto Pagliarino (Teatro popolare Europeo) e il Git di Banca Etica Bassano del Grappa presentano Pop Economy, uno spettacolo teatrale che racconta i fatti storici e i meccanismi del sistema economico per riflettere sull’uso responsabile del denaro a partire dalle vicende della crisi, offrendo chiavi di lettura e spunti per stili di vita più sostenibili.
Lo spettacolo dura circa 45′ e a seguire è previsto l’intervento di Ivan Pesaresi (Responsabile Culturale Area Nord-Est di Banca Etica) che lancia la campagna “Non con i miei soldi”.
Cari amici,
il 13 maggio c’è una data da salvare in agenda: a Bassano si tiene la prima pedalata slow, in vista della settimana europea della mobilità sostenibile (vedi volantino allegato)
Vi invito a partecipare e a diffondere la voce!
Muoversi su due ruote è rivoluzionario! Non ci avevate mai pensato? Usare la bici al posto dei mezzi a motore ha questi notevoli vantaggi, pensateci, la biciclettata è un modo per diffonderli!
La bici:
– ti stampa un gran sorriso sulla faccia
– ti permette di vedere meglio il mondo, di fermarti a chiacchierare, di salutare le persone, di incontrare l’anima gemella
– non produce emissioni inquinanti
– scolpisce gambe marmoree (e, nel caso, prepara alla prova costume!)
– migliora la salute e l’umore e ti fa risparmiare spese di palestra, medicine, etc
– evita lo stress del traffico e della ricerca di parcheggio
– è economica ed ecologica
Tante bici (e meno auto) rendono migliore una città, se siamo in tanti la città si adeguerà a noi e non viceversa! Tutti coloro che si muovono dovrebbero avere gli stessi diritti.
Se anche tu speri che Bassano torni ad essere una città con l’aria pulita, in cui muoversi in sicurezza, liberamente, adulti e bambini, vieni alla biciclettata del 13 maggio: se siamo in tanti forse ci arriviamo!
Venerdì 11 maggio alle ore 21, presso la Scuola Primaria di Rosà (mappa) il Gas Rosà ha organizzato una serata di consumo consapevole, per imparare ad autoprodurre in casa yogurt, sapone e dentifricio e di conseguenza conoscere gli ingredienti, il procediemento più efficace per la realizzazione, per evitare conservanti e componenti sintetici.
Invitiamo tutti a partecipare.
Portate con voi uno stampo (ad es. da budino) per il sapone… e aiutateci a divulgare la serata!
Lunedì 23 aprile 2012 G.A.S Rosà e G.A.S. Canova presentano un’interessante serata sulla Pappa Reale, presso la Scuola Primaria di Rosà alle ore 21 (Via Monsignor Filippi, 1, 36027 Rosà Vicenza, vedi mappa)
Sarà con noi l’esperto apicultore Paolo Vangelista .
Ecco di cosa si parlerà:
Breve introduzione all’apicoltura:
1) le api: operaie, regina, fuchi
2) i prodotti: miele, cera, veleno, polline, Propoli, pappa reale
3) l’alveare: tipologie, differenze, da pappa reale
Produzione della pappa reale:
1) condizione di orfanità
2) condizioni e stato della famiglia
3) condizioni ambientali
Cos’è la pappa reale:
1) quali api la producono
2) che uso ne fa l’alveare
3) composizione chimico fisica
Alterazioni e sofisticazioni:
1) antibiotici
2) alimentazione delle nutrici
3) liofilizzazione
4) rivitalizza ione a mezzo di sostanz esterne
Proprietà:
1) sulle api
2) sull’uomo
3) neuro chimica
Vi aspettiamo!
Varie ed eventuali:
1) uso e dosi
2) studi sull’utilizzo in età scolare
3) studi sull’utilizzo in età adulta
4) Smart drugs
5) ipotesi e sperimentazione nella cura di malattie
Sarà ospite del GAS Canova la dott.ssa Michela Trevisan, biologa nutrizionista specializzata in scienze dell’alimentazione presso l’Università di Padova, perfezionata in fitoterapia presso l’Universita di Trieste. Operatrice kousminiana, esperta in intolleranze alimentari, alimentazione vegetariana, vegana ed alimentazione del bambino, collabora con riviste specializzate (aam terranuova, erboristeria domani, scienzaverde.it) ed è autrice dei libri: “Il manuale dei cibi fermentati” e “Liberi da intolleranze e allergie”.
Una serata assolutamente da non perdere!