Ecco il nostro baldo Oswald e l’asino Pippo che portano a valle il formaggio del GAS Canova, quasi 50 kg!
Gita a Malga Montalon: come è andata
Il tempo sempre cupo ci ha risparmiato la pioggia…
Il goulash e il formaggio di Oswald ci hanno riempito il cuore, oltre alla pancia…
E la vista che si gode da lassù ci ha proprio rallegrato!
Mulino Bigolin
Visita al Mulino Bigolin di Rossano Veneto
Alcune settimane fa, abbiamo fatto un’interessante visita al Mulino Bigolin. Eravamo Petra, Sara, Oscar (che ha osservato tutto dall’alto..) e il sottoscritto. Ho fatto alcune foto e allego un pdf che compara due tipi di farine “0” ,una tradizionale e una macinata a pietra, e riporta le analisi di alcuni elementi nutritivi.
Differenza valori nutrizionali
Marco, uno dei titolari ci ha accolti con molta disponibilità ci ha spiegato come lavorano, quale prodotto ci potrebbe fornire e ci ha fatto vedere il mulino.
Il mulino ha due linee di produzione: una tradizionale con grani non bio macinati nel loro mulino a rulli metallici che copre la maggior parte del loro lavoro, e una minore con grani italiani certificati bio macinati su un piccolo mulino a pietra acquistato di recente. Questa è un’attività che vorrebbero far conoscere e potenziare. La quantità mensile di farina richiesta per giustificare la certificazione bio è di circa 200 kg al mese, noi possiamo comunque cominciare a fare gli ordini e poi vediamo come va. Sicuramente informeremo di questo anche gli altri gas del territorio.
La farine da acquistare con il gas sarebbero quella di tipo “2” (semi -integrale) e quella integrale. Vengono confezionate a mano in sacchetti da 5 kg, 10kg, 25kg. La molitura a pietra consente di eliminare solo la parte cruscale più grossolana del grano mantenendo nella farina una percentuale maggiore di fibra, Sali minerali, vitamine e germe di grano rispetto alle farine “0” e “00”, potete vedere nell’allegato sopra la differenza qualitativa tra le farine macinate a pietra e quelle tradizionali. Inoltre programmando gli ordini potremmo avere farine fresche cioè macinate subito prima della distribuzione conoscendo così il giorno della macinazione ( dato sconosciuto nelle farine acquistate in negozio…).
I prezzi sono molto competitivi e ve ne renderete conto quando apriremo l’ordine. E’ possibile macinare anche altri cereali su richiesta se ci dovesse essere interesse da parte nostra
Il grano per la nostra farina è certificato bio ed è una miscela di grani teneri differenti per imitare le farine di un tempo: una volta venivano seminati nel campo grani di qualità diverse per migliorare il raccolto e garantire una farina più ricca e nutriente.
Non ci resta che provare…
Ciao a tutti da Renzo
Risultati questionario
Grazie a tutti quelli che hanno risposto al questionario!
Qui di seguito i risultati:
Gita a Malga Montalon
Ricordate il formaggio di Malga Montalon che abbiamo preso la scorsa
estate?
Quest’anno abbiamo pensato di andare insieme alla malga.
La data che vi proponiamo è
domenica 17 luglio.
Il ritrovo sarà alle ore 6:45 all’inizio della Valsugana, per partire
alle ore 7:00 per la Val Campelle.
Partendo presto abbiamo tutto il tempo per salire con calma alla
malga.
In auto si segue la Valsugana fino a Strigno, poi, passando dal
rifugio Cruccolo, si prosegue per Val Campelle fino al rifugio SAT
Lagorai, dove lasceremo l’auto.
Si inizierà a camminare verso le ore 8:30, da m. 1338 s.l.m. per
arrivare alla malga Montalon a m. 1868, in circa due ore.
Si segue il sentiero 362 che inizialmente procede su una strada
forestale e poi entra nel bosco e con discreta salita si inoltra nella
Val di Montalon. Paesaggio molto verde, ricco d’acqua, che mano a mano
si apre e permette di ammirare le cime circostanti. Dopo 1h30min circa
di salita si esce dal bosco e si vede in alto la malga. Si attraversa
un grande pascolo pianeggiante, infine con una ripida salita di circa
15min si arriva alla malga.
L’escursione è abbastanza semplice, adatta anche ai bambini dai 4-5
anni in su o dei più piccoli in spalla ad un forte papà 😉 è
necessario però essere abituati a camminare ed attrezzati per
un’escursione in montagna: scarponi, zaino, indumenti per freddo e
pioggia, pranzo al sacco.
Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattate:
Federica Civiero: 347 4448372 – fciviero@libero.it
Laura Faggian: 329 3308602 – laura.faggian@yahoo.it
a presto,
Federica e Laura
Fattoria Sociale “Conca d’oro”
La Fattoria sociale “Conca d’Oro” nasce dalla volontà e dalla scelta strategica della Fondazione “Pirani–Cremona”, che da centinaia d’anni è presente nel territorio bassanese.
Le attività della fattoria sono finalizzate al raggiungimento di obiettivi personalizzati all’interno di progetti che si sviluppano attraverso percorsi differenziati per persone in situazione d’handicap mentale e che hanno come obiettivi generali:
- utilizzare l’agricoltura come strumento operativo e progettuale per sviluppare le potenzialità offerte dal lavoro agricolo;
- incrementare i percorsi di formazione e valutazione delle capacità lavorative di persone in situazione d’handicap mentale;
- ove possibile favorire i processi di inserimento lavorativo presso la Fattoria stessa e/o presso aziende del settore o affini;
- predisporre adeguati contesti lavorativi all’interno della Fattoria Conca d’Oro per quelle persone che non sono inseribili nei cicli produttivi delle aziende agricole;
- predisporre e realizzare dei percorsi formativi per operatori sociali ed agricoli che vogliano affrontare il tema della multifunzionalità dell’azienda agricola.
Gli ambiti formativi e lavorativi avviati sono:
- coltivazione di ortaggi e di olivi secondo i dettami dell’agricoltura biologica.
- trasformazione di frutta ed ortaggi (confetture, sottolii, passate)
- attività di ristorazione durante i week-end Fattoria didattica
- gestione di un’ area sosta camper
- formazione per operatori socio-sanitari e agricoli.( siamo capofila di un progetto europeo )
La fattoria sociale “Conca d’oro” ci vende confetture, composte, marmellate e passata di pomodoro.