E’ nata Miriam,
grazie alla vita!
250gr di carote
1 cucchiaio di harissa
2 spicchi di aglio
1 cucchiaino di capperi
1 cucchiaio di aceto ½ cucchiaino di carvi
olive per decorare
½ bicchiare di olio
sale
Mondare le carote e cuocerle a vapore – metterle nel mixer per ottenere una purea – sciogliere l’harissa nell’aceto – aggiungere l’aglio tritato, il carvi macinato, i capperi frullati , il sale – in una terrina mescolare il tutto con la purea di carote – decorate con le olive – condire con l’olio prima di servire.
Ingredienti per 4 persone
400 gr di ceci cotti (sgocciolati)
1 cucchiaio abbondante di tahina
3 cucchiai di olio di oliva
un pizzico di sale
2 spicchi di aglio ( si può anche non mettere)
2 limoni
Lessare i ceci – triturarli nel mixer fino ad ottenere un purè omogeneo – se è necessario aggiungere un po’ d’acqua di cottura per agevolare l’operazione – mettere il purè in una terrina e metterlo da parte – mescolare in un’altra terrina un cucchiaio abbondante di tahina, 3 cucchiaio di olio di oliva e un pizzico di sale – sbucciare due spicchi di aglio e tritarli finemente – spremere 2 limoni – versare aglio e limone nella terrina con la tahina – mescolare bene – aggiungere il condimento al purè di ceci fino ad avere una pasta omogenea e cremosa, né molto densa, né molto liquida – servire freddo guarnendo la ciotola con peperoncino – olio – qualche oliva
Ingredienti per 4 persone
Una melanzana grande
80 gr di feta greca
1/2 spicchio d’aglio
coriandolo
cumino
olio di oliva
sale
una spolveratina di prezzemolo
Punzecchiare con la forchetta la melanzana e metterla in forno o in una padella per “cuocerla”internamente – quando è pronta sbucciarla e asciugare la polpa schiacciandola in un colino – mettere la polpa asciutta nel mixer – aggiungere la feta a pezzettini e le altre spezie macinate – presentarla con una spolveratine di prezzemolo
Gr 320 di cous cous precotto
3 carote medie
3 zucchine
3 cipolle
6 cimette di cavolfiore
4 fette di zucca (in stagione) 200 gr di ceci prelessati
2 spicchi di aglio
spezie varie : curcuma – peperoncino – zenzero –cumino – carvi –pepe – coriandolo –cannella – chiodi di garofano –noce moscata – cardamomo – foglie di alloro
Procedimento
Affettare le cipolle e farle soffriggere in una casseruola con 4 cucchiai di olio unire la curcuma e il peperoncino – salare – aggiungere un bicchiere di acqua calda e stufare le cipolle – tenere a parte –
Tagliare le verdure a pezzi non troppo piccoli e metterli in pentola seguendo l’ordine dei tempi di cottura di ciascuna – aggiungere ½ litro di acqua bollente le foglie di alloro e le spezie in quantità generosa – poco prima della fine aggiungere i ceci lessati in precedenza –
Cuocere il cous-cous secondo la ricetta base usando al posto dell’acqua calda il brodo eccedente delle verdure o da solo o con l’acqua a seconda della quantità che avrete nella pentola
Servite il cous-cous nei piatti aggiungendo le verdure più o meno asciutte secondo il gusto di ciascuno
Ingredienti per 6 persone
400 gr di couscous
4 pomodori ben maturi
un peperone rosso
peperoncino piccante
olio extravergine di oliva
erba cipollina
zenzero
Pelare i pomodori immergendoli per qualche secondo in acqua bollente salata e raffreddandoli subito in acqua fredda – liberarli dei semi e tagliarli a quadretti – pelare il peperone dopo averlo bruciacchiato sulla griglia , tagliarlo a piccoli quadretti e unirlo al pomodoro – aggiungere il peperoncino macinato in quantità secondo il proprio gusto (il piatto alla fine deve però risultare “piccante”) – lasciare riposare – preparare il couscous secondo la ricetta base aggiungendovi una bella spolveratina di zenzero – quando il couscous è freddo aggiungerlo alla salsa rossa dopo averla salata – aggiungere una bella manciata di erba cipollina e mescolare