
Incontro sull’agricoltura biologica, la filiera corta e il consumo consapevole
marosteGAS organizza un incontro con Mario Arcifa che produce agrumi e olio sulle pendici dell’Etna e Graziano Frigo che produce patate a Roana
Giovedì 23 novembre alle 20.45
presso la chiesetta San Marco a Marostica
L’azienda agricola ARCIFA si tramanda da padre in figlio.
Nata nel 1930, sita alle pendici dell’Etna, si estende su 9 ettari e si è evoluta sia nei metodi di coltivazione (dal 1995 biologici) sia in quelli etici, nel senso di ricercare l’armonia e la solidarietà tra ambiente, produzione e consumo. Dal 1993 è condotta a livello familiare ed è presente a Verona con un punto vendita in via Longhena 23.
Graziano FRIGO ha un’azienda a conduzione biologica a Roana dove produce patate di montagna coltivandole secondo natura.
Corso di cucina libanese
Da giovedì 16 novembre “Corso di cucina libanese” al Color Cafè di Bassano del Grappa.
Tre serate per scoprire insieme la tradizione culinaria del Libano e imparare a cucinare gustosi piatti da proporre ad amici e parenti.
Il corso è condotto da Paula Lahad, socia di Nutrire Significa Educare.
Tutte le informazione nella locandina.
Pranzo d’autunno con Adotta un terrazzamento
Il Comitato Adotta un terrazzamento ci invita al ‘Pranzo d’autunno’ organizzato per domenica 19 novembre a San Nazario.
Particolarità del pranzo è che ogni piatto è stato creato da uno chef esperto, che gli ha dato un nome ispirato ai terrazzamenti.
Come riporta la locandina:
– Antipasto: Masiera
– Primi piatti: Prìa de ango’o / Saìso
– Secondo piatto: Trota tra i roìsi
Un momento in allegria, per stare insieme e divertirsi. Il ricavato del pranzo sarà devoluto al lavoro sui terrazzamenti.
Bassano Car Free Day – Pedalata Piano per Bassano
BASSANO CAR FREE DAY fa parte di un progetto promosso dal Comune di Bassano del Grappa e dall’Associazione FIAB Bassano, costituita da cittadini volontari attivi nella promozione di una mobilità più sostenibile, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, sostenere l’economia locale, tutelare e valorizzare il territorio e il paesaggio.
La PEDALATA CITTADINA Piano per Bassano si terrà domenica 17 settembre, in un percorso libero dal traffico dal centro storico ad alcuni quartieri e frazioni caratteristici, con un tratto affascinante lungo il Brenta.
L’evento si svolgerà durante la Settimana Europea della Mobilità, prevista dal 16 al 22 settembre, a cui il Comune di Bassano aderisce da tre anni: “Ogni Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, che le autorità locali sono invitate a organizzare per i propri cittadini, proponendo fra le altre un’iniziativa esemplare come una Giornata in città senza la mia auto”.
H2ORO: l’Acqua un diritto dell’umanità – il 24 Maggio a Bassano del Grappa (Ingresso gratuito)
A Bassano del Grappa andrà in scena lo spettacolo:
H2Oro
l’acqua, un diritto dell’umanità
l’acqua, un diritto dell’umanità
mercoledì 24 maggio 2017 ore 20.30
Teatro J. Da Ponte, Piazzale Cadorna
Teatro J. Da Ponte, Piazzale Cadorna
BASSANO DEL GRAPPA (VI)
INGRESSO GRATUITO (prenotazione obbligatoria)
Dopo la settimana “Green to School”, organizzata dal Comune e l’Associazione FIAB, viene proposto questo spettacolo di teatro-documento per sostenere il diritto all’acqua per tutti, per riflettere, attraverso il linguaggio teatrale, sui paradossi e gli sprechi del “Bel Paese”, per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti.
L’acqua non deve diventare “l’oro blu” del XXI secolo, dopo che il petrolio è stato “l’oro nero” del XX secolo. L’acqua deve invece essere considerata come bene comune, patrimonio dell’umanità.
Uno spettacolo che nel giro di pochi anni ha superato le 400 repliche in giro per l’Italia!
Un appuntamento da non perdere.