Sabato si è svolto al Canova l’incontro MUOVERSI E GIOCARE NEL QUARTIERE, NOI NON ABBIAMO PAURA. E’ stato un momento di confronto molto utile e significativo, molto interessanti i risultati del questionario presentati dalla sociologa Marina Camonico, alcuni sorprendenti ( a partire dalla risposta al questionario da parte delle famiglie). Avevano risposto le famiglie e i ragazzi di quarta e quinta elementare della scuola elementare Canova e quelli della scuola media Bellavitis. Grazie per gli spunti offerti dal presidente della cooperativa Adelante , Riccardo Nardelli.
Un grazie speciale a La Casa sull’Albero per il grosso lavoro svolto, per la capacità di coinvolgere le persone e leggere i segni dei tempi.
Potete vedere il bellissimo video di Alberto Fioravanzo, da vedere e da diffondere!!!!! Grande Alberto brava Stefania. Bene così, continuiamo ad insistere, NOI NON ABBIAMO PAURA!
Renzo
L’associazione sta per nascere, ultimi sforzi.
Giovedì 29/11/2012 si terrà una riunione dell’attuale direttivo del GAS CANOVA per la limatura definitiva dei documenti necessari per far nascere l’associazione “Nutrire significa educare”.
Alleghiamo al presente post gli ultimi elaborati.
Entro il 29, per chiunque voglia contribuire con suggerimenti, potranno essere inviate le mail con le proprie osservazioni all’indirizzo e-mail di Renzo (renzoanna@alice.it), tutte le mail verranno prese in debita considerazione.
Buona lettura.
ASSOCIAZIONE DI CITTADINI IN CRESCITA
Carissimi amici, amiche, genitori ed educatori de La Casa sull’Albero.
Manca una settimana esatta a quello che sarà “l’appuntamento dell’anno di Casa sull’Albero”. In particolare un appello a tutti quei genitori che si stanno chiedendo come accompagnare un po’ più serenamente i figli e le loro figlie verso la loro adultità. La presentazione della ricerca (il cui invito trovate in allegato) curata dalla Dott.ssa Camonico ci dirà in modo chiaro e responsabile come possiamo impegnarci per il futuro dei nostri figli……..aldilà dei tempi bui della crisi economica…..
Vi aspettiamo!
Raccomandiamo, in particolar modo a quei genitori che gradiscono l’animazione dei propri bimbi per godersi in tranquillità la mattinata, di inviarci la scheda di iscrizione (Link in Calce) il più presto possibile. Grazie.
La redazione de
La Casa sull’Albero
ASSOCIAZIONE DI CITTADINI IN CRESCITA
Via Gobbi 8 – 36061 Bassano del Grappa
Tel. 327 4689994
Scheda Iscrizione
Muoversi nel quartiere
Newsletter Novembre 2012
Riunione GAS, nascita associazione.
Carissimi,
vi ricordiamo che Giovedì 15 novembre alle ore 20.45 si terrà presso il teatro della Scuola Elementare Canova la riunione mensile del Gas, questa riunione è particolarmente importante perché come sapete da Gennaio 2013 ci costituiremo ad associazione.
Vi preghiamo di leggere con attenzione gli allegati scaricabili dai link in calce a questo post: Regolamento, Scheda d’iscrizione, Statuto che abbiamo preparato,
se avete proposte di integrazione o se ritenete che ci siamo dimenticati qualcosa di importante vi preghiamo di comunicarcelo prima della riunione in modo da preparare una lista di discussione.
Durante la riunione verrà presentata l’Associazione “NUTRIRE SIGNIFICA EDUCARE”, oltre ad interessanti comunicazioni da dare.
Ringraziamo il gruppo di lavoro composto da Mariuccia (grazie per l’ospitalità, per i bagigi e il prosecco!), Susanna (grazie per le preziose consulenze! ), Federica, Emanuele, Andrea e Renzo. Hanno dedicato diverse serate per strutturare questi documenti.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
Statuto associazione “Nutrire significa educare” – Candidate Release
Biciplan a Bassano
Dal sito tuttinbici FIAB
Biciplan a Bassano, le nostre proposte
A Bassano è sempre più nel vivo la fase di elaborazione del biciplan cittadino, il piano della mobilità ciclabile e pedonale che rappresenta una novità assoluta per la città del Grappa. Tuttinbici, che da tempo collabora con l’amministrazione a questo progetto, ha presentato in queste settimane un documento con le proprie osservazioni e i propri suggerimenti perché il futuro biciplan sia davvero a misura di ciclista. Chi, meglio dei ciclisti che ogni giorno pedalano sulle strade della città, può dare suggerimenti mirati sull’efficacia e l’utilità dei provvedimenti studiati?
Nel documento si trova innanzitutto una serie di considerazioni di carattere generale.(leggi tutto) Ad esempio l’invito e preferire le corsie monodirezionali ai percorsi bidirezionali promiscui per pedoni e ciclisti; o il suggerimento di verificare attentamente quali sono le strade esistenti già oggi poco utilizzate dalle auto, e che quindi potrebbero essere trasformate senza troppe difficoltà in percorsi ciclabili o in zone a traffico limitato. Tuttinbici, infatti, si rende perfettamente conto che le risorse a disposizione sono scarse e che i tempi di realizzazione saranno sicuramente lunghi. E per questo propone di partire da quegli interventi che, anche senza bisogno di grandi investimenti, possano dare vantaggi sensibili, e al tempo stesso lanciare un segnale forte sulla direzione in cui si intende procedere.
Proprio con questo spirito sono state elaborate anche alcune proposte concrete relative a zone chiave della città. Come l’idea di realizzare a Santa Croce una “via del campus”, la prima via esclusivamente ciclabile di Bassano. Basterebbe chiudere al traffico un tratto di via S. Croce in cui oggi esistono solo un paio di accessi per le abitazioni private (i residenti ovviamente potrebbero passare), per migliorare sensibilmente tutta la viabilità in zona centro studi. E soprattutto per renderla più adatta agli spostamenti a piedi e in bicicletta dei tanti ragazzi lì attorno che frequentano le scuole. O, ancora, si propone la realizzazione di una corsia ciclabile contromano in via De Blasi, per studiare la possibilità di risolvere uno snodo critico.
Il lavoro e il confronto con l’amministrazione continuano. Vi terremo aggiornati.
Allegati:
DOCUMENTO di Tuttinbici F.I.A.B. sez. di Bassano del Grappa sul BICIPLAN: PIANO PARTICOLAREGGIATO PER LA MOBILITA’ CICLABILE E PEDONALE
VIA DEL CAMPUS la prima via di Bassano esclusivamente Ciclo-Pedonale
IL NUOVO PARCHEGGIO GEROSA …Un teminal bus sostenibile
Spostamenti in auto “Ridicoli”
Ecco un video, in cui si racconta dell’esperienza della città di Malmoe in Svezia, dove si mette a nudo il concetto di spostamento ridicolo fatto in automobile, da non perdere!