Si avverte che la nuova data per il corso di cucina “Mangia sano e spendi poco” con G. Berton è il 26 febbraio, vi sono ancora alcuni posti disponibili.
Il coordinamento NO OGM sta organizzando gli eventi in merito alla giornata del 1° Febbraio, “Giornata contro gli OGM”.
In questa giornata in molte parti d’Italia verranno organizzate manifestazioni per ribadire un NO al cibo modificato geneticamente ed un SI deciso al cibo naturale e sano.
Lunedì 27/01 alle ore 20.30 presso “Cantieri giovani” (via Mercato ortofrutticolo, 1) si terrà una riunione organizzativa per tale evento .
Tutti sono invitati a partecipare con le proprie idee.
I gruppi che fin’ora hanno aderito (le adesioni sono aperte) all’iniziativa sono:
Slowfood Bassano, Istituto agrario Parolini, nutrire significa educare(Gas Canova).
Carissimi,
sono spiacente di dovervi comunicare che la riunione mensile di NSE verrà ulteriormente rimandata a giovedì 30 gennaio 2014 alle ore 20.30 presso la scuola Canova.
Questo perché l’ing. Giuseppe Tavella, ospite previsto, ha avuto un improvviso impegno per questo giovedì. L’argomento che tratteremo sarà molto importante: vogliamo verificare l’interesse dei nostri soci all’acquisto collettivo di piccoli elettrodomestici utili per una cucina più sana e più sostenibile. In collaborazione con l’associazione Buen Vivir – che da diversi anni si sta impegnando per costituire gruppi per l’acquisto di impianti fotovoltaici, mezzi elettrici (bici, scooter e auto), sistemi per l’isolamento ed il risparmio energetico – viene ora proposto, su nostra richiesta, questo interessante progetto. Durante la serata saranno presentati alcuni modelli di piccoli elettrodomestici che abbiamo segnalato come utili per le nostre famiglie.
Si parlerà di:
– estrattore di succo
– fioccatrice
– macina cereali (mulinetto)
– impastatrice
– macchina per latte vegetale
– essiccatore
– pannolini lavabili per bimbi ==> forse!
– fornello ad induzione
L’ing. Tavella ci illustrerà le caratteristiche tecniche, il prezzo, i materiali, la qualità ecc., in modo da poter capire meglio e potersi orientare in caso di acquisto.
ATTENZIONE: la partecipazione logicamente non è vincolante all’acquisto e non si vuole convincere nessuno. L’obiettivo è far conoscere questi piccoli elettrodomestici e capire se la proposta interessa. Ci piacerebbe anche che fosse presente qualcuno che già possiede questi articoli, per sapere come si trova e se ha indicazioni e consigli da dare agli altri soci. Potrà essere un bel momento formativo e di confronto!
Per motivi organizzativi, vi preghiamo di confermare la vostra partecipazione con una mail (nutrire.educare@gmail.com). Basta scrivere sull’oggetto della mail: parteciperò (ci spiacerebbe far perdere tempo all’ingegnere, per cui se non ci saranno almeno 30 presenti non lo faremo venire).
Grazie per l’attenzione
Un caro saluto da renzo
Quando è stagione di arance, mandarini e pompelmi, ci pensa il Sig. Arcifa a farcele avere dalla lontana Sicilia.
Frequenza ordini: ogni mese circa
Rendiamo disponibili le analisi fatte su campioni di agrumi, prelevati casualmente durante una distribuzione, dell’azienda Arcifa. Dalle analisi emerge che gli agrumi non hanno subito trattamenti con pesticidi.
Quì troverete l’intero report degli esami.
Per le mele, i succhi e le patate ci riforniamo a Spera in Valsugana, dall’azienda di Leonia e Ruggero.
AZIENDA AGRICOLA VALSUGANA DI TOMASELLI RUGGERO
VIA STRIGNO 39
38059 SPERA (TRENTO)
Frequenza ordini: mensile