
Archivi per Marzo 2013
Cena solidale
Sviluppo sostenibile parte dalla famiglia
Erba Madre: incontro con i produttori
Il Gas Rosà ha organizzato un'interessante serata con i produttori di Erba Madre!
§§§
Ecco il loro messaggio:
Sarà nostra ospite l’Azienda Agricola “Erba Madre” di Tregnago (VR).
Ci incontreremo venerdì 15 marzo alle ore 20.30 presso il Bar
dell’Oratorio di Cusinati di Rosà (VI).
Conosceremo Katia, Andrea e Giovanni che presenteranno i loro prodotti
e saranno disponibili a rispondere a tutte le vostre domande.
I loro prodotti sono la cosmesi (le creme, gli shampoo e detergenti),
gli unguenti, i dentifrici, gli estratti ed i prodotti erboristici (i
gemmo derivati, le tinture madri, gli oleoliti), prodotti alimentari
(sciroppi, liquori ed amari).
L’idea di base di “ErbaMadre” consiste nel porre al centro del
prodotto le proprietà delle piante officinali utilizzate. Credono
nella capacità di molte piante nel contribuire al benessere della
persona e pertanto tentano di veicolarne le proprietà attraverso
prodotti ed estratti erboristici ed attraverso la cosmesi. Realizzano
quindi semplici preparazioni basandosi sulla Farmacopea e su
tradizionali formulazioni cosmetiche abbandonate al giorno d’oggi
dalla maggior parte delle aziende tradizionali. Si propongono inoltre
di diffondere la cultura della medicina tradizionale e dell’utilizzo
delle piante officinali anche attraverso sensibilizzazioni culturali.
“Erba Madre” si è rivolta ai G.A.S. poiché il rapporto diretto con
consumatori consapevoli permette di traghettare al meglio i valori del
loro lavoro. Attorno ad “Erba Madre” si sta creando un gruppo di
persone che piano piano si stanno creando un’attività professionale e
una relazione di amicizia e di condivisione di valori profondi.
Infariniamoci
Riportiamo il video e le slides mostrate durante la serata dedicata alle farine.
Slides Presentazione serata farine
FIAB: Comunicato Stampa
"Tuttinbici Fiab Bassano accoglie con entusiasmo e soddisfazione l'approvazione del primo Biciplan della città di Bassano del Grappa.
Soddisfazione perchè il nostro gruppo ha sempre cercato di proporre idee e soluzioni utili per la mobilità leggera e sostenibile della nostra città e continuerà ad impegnarsi in questa direzione.
Il biciplan non è per noi un punto di arrivo ma è solo il primo piccolo passo di un lungo percorso di trasformazione della nostra città e del nostro territorio.
Attraverso una maggior incentivazione dell'uso della bicicletta è possibile creare una città più vivibile, più sana, più accessibile a tutti, che permetta all'utenza debole di circolare in sicurezza.
Attraverso il Biciplan la città di Bassano può di fatto investire maggiormente sull'economia locale, sul cicloturismo valorizzando la cultura e l'enogastronomia, sulle "piccole" opere meno costose e invasive delle "grandi" opere in fase di realizzazione nel nostro territorio già oltremodo cementificato e usurpato ma più utili per i cittadini, sulla salute dei suoi abitanti riducendo l'inquinamento e stimolandoli al movimento.
Infine per noi la cosa più importante è dare la possibilità all'utenza debole ed in particolare ai bambini e ai ragazzi di muoversi in autonomia, solo in questo modo potranno essere adulti che sceglieranno mezzi di spostamento alternativi all'auto.
Si tratta di un processo di cambiamento delle abitudini e degli stili di vita dei cittadini che passa anche attraverso l'esempio dei nostri amministratori."
commissione tecnica
Tuttinbici Fiab Bassano